Cosa sono le zone di allenamento?
In base alla frequenza cardiaca di lavoro differenziamo 5 zone di allenamento

Se vuoi migliorare non basta allenarsi semplicemente, devi allenarti bene. E per questo devi sapere che il diverse intensità segnano una zona di lavoro e hanno un impatto diverso sul corpo.
Le zone di allenamento o il lavoro vengono determinati in base all'intensità che può essere espressa dalla frequenza cardiaca o da altri parametri come il consumo di ossigeno.
Según la frequenza cardiaca de lavoro ti differenzieremo 5 zone di allenamento e le sue ripercussioni sul corpo:
% risorse umane | PE | |
Zona 1 | <65% | 2 |
Zona 2 | 65 - 80% | 3 - 4 |
Zona 3 | 80-85% | 7 |
Zona 4 | 85-90% | 8 - 9 |
Zona 5 | > 95% | 10 |
% FC, percentuale della frequenza cardiaca, PE: percezione dello sforzo, scala 10
Zona 1.
Assume un'intensità minore di 65% della tua FC massima. In questo settore lavoriamo in riscaldamenti, tornare alla calma e recuperi tra le serie, quindi la sua funzione nel corpo è quella di recuperare o prepararsi.
Dovrebbe darti una sensazione di sforzo pari a 2 su 10.
Zona 2.
L'intensità varia tra 65 e 80% della FC massima. Puoi associare questa intensità a ritmo di ripresa lungo e comodo, dove puoi chattare con un partner. Lavora in questo settore migliorerà la resistenza aerobica così come l'ossidazione dei grassi.
Dovrebbe darti una sensazione di sforzo pari a 3-4 su 10
Zona 3.
L'intensità è compresa tra 80-85% della FC massima. È un lavoro che richiede concentrazione per mantenere lo sforzo, ma lo sforzo è relativamente sopportabile.
Migliora l'utilizzo del glicogeno e delle sue riserve e rappresenta un aumento di parametri come l'emoglobina, la gittata cardiaca e la gittata sistolica nel corpo.
La sensazione di fatica è 7 su 10
Zona 4.
L'intensità è Dall'85 al 90% della FC massima. Si suppone che a impegno lavorativo elevato che provoca molta fatica, che provoca un miglioramento della capacità di sopportare lo sforzo condizioni prossime al consumo massimo di ossigeno.
La sua sensazione di sforzo è 8-9 su 10.
Zona 5.
Si può dire che l’intensità sia massima, >95% della FC massima. È ciò che usiamo per fare Serie di distanza più breve ma con a velocità molto elevata o massima
Sono abituati gli allenamenti in questa zona migliorare la tolleranza al lattato, aumentano la capacità glicolitica e migliorano l'apporto energetico attraverso la glicolisi alattattica anaerobica.
Presuppone la massima percezione dello sforzo.
L’ideale per calcolarli, lo stress test
Al giorno d'oggi è facile stimare le proprie zone di allenamento grazie agli orologi, tuttavia per gli atleti di livello superiore Si consiglia di eseguire prove di stress con i mezzi adeguati allo specifico sport per calcolare detti intervalli di allenamento.
Conoscere l'intensità dell'allenamento in ogni momento della stagione e pianificarlo in base ai propri obiettivi è un lavoro che sarà più vantaggioso se si avrà la supervisione di allenatori qualificati.
Laura Garcia Cervantes
