• Triathlon vulcano
  • Zoggs
Novità sul triathlonCampionato mondiale di triathlon

WTCS 2025: tutto quello che devi sapere

La Stagione 2025 della World Triathlon Series sta per iniziare.

Dall'affascinante aridità di Abu Dhabi alla spettacolare costa di Wollongong, in Australia, ci attende un tour ricco di gare in ambienti molto diversi.

Quest'anno vedremo cifre come Alessio Sì, Hayden Wilde, Lisa Tertsch e il campione olimpico Cassandré Beaugrand, che cercherà di dare nuovamente spettacolo e di piazzarsi in vetta alla classifica.

Di seguito, esamineremo ciascuna delle location di questa stagione e le loro caratteristiche principali.

WTCS Abu Dhabi (15-16 febbraio)

La gara di apertura si svolgerà sull'isola di Hudayriat, situata a un'ora di macchina dal famoso circuito di F1 di Yas Marina.

L'evento inizia con una nuotata di 750 metri nelle acque della riserva marina di Bul Sayayeef, seguita da una pedalata di 20 km che alterna rettilinei veloci a curve tecniche.

La gara si concluderà con una corsa piuttosto pianeggiante di 5 km, durante la quale verranno assegnate le prime medaglie dell'anno.

Il 16, l'emozione continua con la Mixed Relay Series, dove la strategia di squadra aggiunge una dose extra di adrenalina.

WTCS Yokohama (17 maggio)

A maggio sarà il momento di tornare in una città con una grande tradizione nel triathlon.

Yokohama celebra la sua 15a edizione con un circuito di distanza olimpica tanto impegnativo in acqua quanto in bici e nella corsa.

La nuotata è lunga 1,5 km, divisa in due vasche che potrebbero segmentare notevolmente il gruppo. Successivamente, 40 km di ciclismo urbano metteranno alla prova i triatleti, prima di affrontare la gara di 10 km.

Luogo TBC (Italia, 31 maggio)

La terza gara del calendario si trasferisce in una nuova sede in Sardegna.

Dopo le emozionanti gare di Cagliari delle scorse stagioni, la sfida è nuovamente sulla distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa).

Chi vorrà restare in lizza per la classifica mondiale dovrà distinguersi in un momento delicato, quello a ridosso della metà della stagione.

WTCS Amburgo (12-13 luglio)

La città tedesca è sinonimo di triathlon: dal 2002 ospita ininterrottamente gare di altissimo livello.

L'atmosfera è solitamente quella di una vera festa, con spettatori in strada e un percorso che solitamente premia la forza e l'abilità della bici.

La manifestazione si svolgerà in formato sprint (750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa).

Inoltre si terranno i Campionati mondiali di staffetta mista.

WTCS Karlovy Vary (14 settembre)

Questa pittoresca cittadina ceca, nota come rinomata località termale, ospita eventi di triathlon dalla fine degli anni '90.

Il 2025 segna il suo debutto nelle World Series, offrendo un percorso di distanza olimpica piuttosto impegnativo.

La sezione dedicata al nuoto è particolarmente complessa, mentre quella dedicata alla bici è un percorso di 7 giri ricco di ciottoli, colline e discese con curve strette.

WTCS Weihai (26 settembre)

Questa tappa cinese, che ha aperto come sede WTCS Nel 2024 tornerà a offrire la sua particolare orografia. La gara si disputerà sulla distanza olimpica.

Weihai non lascia spazio a nascondigli: il percorso a nuoto nell'oceano spaccherà sicuramente gli atleti a causa delle correnti, il segmento ciclistico di 8 giri su terreno ondulato mette alla prova le abilità dei triatleti e la corsa si trasforma spesso in una vera prova di forza.

Campionato mondiale: Wollongong (15-19 ottobre)

A poco più di un'ora da Sydney, Wollongong ospiterà le finali del campionato mondiale, un onore che l'Australia non deteneva da Gold Coast 2018.

L'evento di fine anno, sempre su distanza olimpica, riunirà gli atleti più quotati per scoprire chi sarà il nuovo campione del mondo.

Il circuito inizia con una pedalata di 1,5 km lungo la spiaggia nel Mar di Tasman, per poi proseguire con un giro in bicicletta di 40 km lungo le strade costiere e terminare con una passeggiata di 10 km con vista sull'iconico faro della città.

Ciclo olimpico Los Angeles 2028

La stagione segna anche l'inizio ufficiale del ciclo che porterà a Los Angeles 2028, quindi le prestazioni che vedremo in ogni gara potrebbero darci indizi su chi si distinguerà per i futuri Giochi Olimpici.

Redacción

Editoriale delle notizie sul triathlon: Siamo la squadra pluripremiata in 2019 come Miglior sito web di triathlon, composto da comunicatori appassionati di triathlon, con più di 14 anni di esperienza. Ci impegniamo a offrirti le informazioni più accurate, pertinenti e aggiornate, trasmettendo l'entusiasmo e la dedizione che caratterizzano questo sport.
Torna all'inizio pulsante