Triathlon vulcano
Novità sul triathlonCampionato mondiale di triathlon

World Triathlon Series 2024: analisi completa dei paesi con più medaglie

La Campionato mondiale di triathlon (WTCS) È l'arena più competitiva per i triatleti d'élite.

Ottenere una medaglia in una competizione di questo calibro è un sogno che pochi riescono a realizzare. Quest'anno, la lotta per il podio ha rispecchiato sia il predominio delle tradizionali potenze del triathlon sia l'emergere di volti nuovi sulla scena mondiale.

In questo articolo passiamo in rassegna le federazioni nazionali che si sono distinte per le loro prestazioni negli ultimi anni e analizziamo cosa possiamo aspettarci per il futuro.

Categoria femminile WTCS 2024

La categoria femminile del WTCS 2024 È stato caratterizzato da continuità ed esperienza.

Delle 104 donne che hanno partecipato durante tutto l'anno, solo sette hanno vinto medaglie e nessuna di loro era nuova nel circuito.

Cassandré Beaugrand (Francia) è stata la più eccezionale, con tre medaglie d'oro, seguita da Lisa Tertsch (Germania), che ha vinto una medaglia d'oro e due medaglie d'argento.

La tendenza della stagione è stata il predominio dei veterani, e solo Lisa Tertsch y Leonie Perault (Francia) ha ottenuto la sua prima medaglia nel WTCS.

Questo risultato rafforza l'idea che l'esperienza è un fattore determinante nell'élite del triathlon femminile. Inoltre, pur non avendo partecipato al WTCS, Giulia Derron (Svizzera) ha sorpreso conquistando l'argento olimpico a Parigi, distinguendosi tra gli atleti senza precedenti medaglie nella Serie.

Donne con medaglie nel 2024

Atleta Paese Medaglie totali Oro argento bronzo
Cassandré Beaugrand Francia (FRA) 3 3 0 0
Lisa Tertsch Germania (GER) 3 1 2 0
Leonie Perault Francia (FRA) 1 1 0 0
Beth Potter Gran Bretagna (GBR) 4 0 2 2
Taylor Knibb Stati Uniti (USA) 1 0 1 0
Emma Lombardi Francia (FRA) 2 0 0 2
Georgia Taylor Brown Gran Bretagna (GBR) 1 0 0 1

Per quanto riguarda le federazioni nazionali, Francia y Gran Bretagna Hanno dominato la categoria femminile negli ultimi tre anni.

Le statistiche lo dimostrano Gran Bretagna ha accumulato 23 medaglie dal 2022, di cui nove ori, mentre Francia Ha vinto 17 medaglie, di cui sette d'oro.

Più diversità sul podio maschile

Nella categoria maschile la situazione è stata leggermente diversa. Dal 2022, dodici paesi diversi hanno ottenuto medaglie nella WTCS, riflettendo una maggiore diversità e competitività rispetto alla categoria femminile.

In 2024, Alessio Sì (Gran Bretagna) è stata una delle migliori con due ori e un bronzo, seguita da Matteo Hauser (Australia) e Hayden Wilde (Nuova Zelanda), che hanno ottenuto un oro e un argento ciascuno.

C'erano anche medaglie al debutto, come Luca Willian (Australia), che ha vinto un bronzo a Yokohama, e ha fatto parte di una giornata storica in cui l'Australia ha vinto due medaglie nello stesso evento.

Uomini con medaglie nel 2024

Atleta Paese Medaglie totali Oro argento bronzo
Alessio Sì Gran Bretagna (GBR) 3 2 0 1
Matteo Hauser Australia (Australia) 2 1 1 0
Hayden Wilde Nuova Zelanda (NZL) 2 1 1 0
Morgan Pearson Stati Uniti (USA) 1 1 0 0
Leo Bergère Francia (FRA) 2 0 2 0
Vasco Villaca Portogallo (POR) 1 0 1 0
Luca Willian Australia (Australia) 1 0 0 1
Miguel Hidalgo Brasile (BRA) 1 0 0 1
Csongor Lehmann Ungheria (HUN) 1 0 0 1
Pierre Le Corre Francia (FRA) 1 0 0 1

La varietà di nazionalità sul podio riflette un maggiore livello di competizione e profondità nella categoria maschile.

 Francia si è distinto ancora una volta, essendo l'unico paese con più di due medaglie negli ultimi tre anni. Leo Bergère, Pierre Le Corre e altri due atleti francesi hanno contribuito a posizionare il loro paese come la nazione con più medaglie nel campionato mondiale WTCS maschile dal 2022, con un totale di 14 medaglie.

Paese Medaglie totali Oro argento bronzo
Gran Bretagna (GBR) 11 8 1 2
Nuova Zelanda (NZL) 10 5 4 1
Francia (FRA) 14 4 4 6
Australia (Australia) 6 2 3 1
Portogallo (POR) 5 0 4 1
Stati Uniti (USA) 2 1 1 0
Brasile (BRA) 4 0 1 3
Spagna (ESP) 2 0 1 1
Germania (GER) 2 0 1 1
Belgio (BEL) 2 0 0 2
Ungheria (HUN) 1 0 0 1
Marocco (MAR) 1 0 0 1

Analisi per Federazioni Nazionali (2022-2024)

L’analisi degli ultimi tre anni lascia evidenti differenze tra le due categorie.

Qui alla categoria femminile, solo sei federazioni hanno vinto medaglie dal 2022, con Gran Bretagna, Francia, Germania y Stati Uniti prendendo la maggior parte degli onori.

Inoltre, l' categoria maschile ha visto salire sul podio dodici diverse federazioni, evidenziando una maggiore parità agonistica.

D'altra parte, nel categoria maschile, con la comparsa di nuovi talenti ha permesso a paesi come Portogallo, Ungheria y Marocco ottenere medaglie.

Medaglie per paese nella categoria maschile (2022-2024)

Paese Medaglie totali Oro argento bronzo
Gran Bretagna (GBR) 23 9 8 6
Francia (FRA) 17 7 7 3
Bermuda (BER) 4 3 0 1
Germania (GER) 8 1 2 5
Stati Uniti (USA) 7 0 2 5
Messico (MEX) 1 0 1 0

Nel caso della categoria femminile, il predominio delle suddette federazioni è stato pressoché assoluto, ad eccezione della Flora Duffy delle Bermuda e il messicano Rosa Maria Tapia Vidal, che è riuscito a distinguersi e a rompere il monopolio dei “quattro grandi”.

Medaglie per paese nella categoria femminile (2022-2024)

Paese Medaglie totali Oro argento bronzo
Gran Bretagna (GBR) 23 9 8 6
Francia (FRA) 17 7 7 3
Bermuda (BER) 4 3 0 1
Germania (GER) 8 1 2 5
Stati Uniti (USA) 7 0 2 5
Messico (MEX) 1 0 1 0

Cosa possiamo aspettarci in futuro?

Guardando al prossimo anno, la grande domanda Donne del WTCS è se qualche altra federazione sarà in grado di entrare nel dominio di Gran Bretagna, Francia, Germania y Stati Uniti.

Qui alla categoria maschile, la sfida sarà se una qualche federazione riuscirà a raggiungere la coerenza mostrata da Francia, che ha dimostrato di essere l'unico in grado di mantenere molteplici minacce al podio negli ultimi tre anni.

Redacción

Editoriale delle notizie sul triathlon: Siamo la squadra pluripremiata in 2019 come Miglior sito web di triathlon, composto da comunicatori appassionati di triathlon, con più di 14 anni di esperienza. Ci impegniamo a offrirti le informazioni più accurate, pertinenti e aggiornate, trasmettendo l'entusiasmo e la dedizione che caratterizzano questo sport.
Torna all'inizio pulsante