Cassandre Beaugrand e Henry Graf vincono la Coppa del Mondo di Lievin
2 spagnoli nella Top10

La città francese di Lievin ha nuovamente entusiasmato questo fine settimana con la Coppa del Mondo di Triathlon Indoor T1, riunendo più di 5.000 spettatori che hanno assistito a una gara spettacolare.
Cassandré Beaugrand y Henry Graff sono stati i grandi protagonisti, aggiudicandosi rispettivamente la vittoria nella categoria femminile e in quella maschile.
Cassandre Beaugrand, inarrestabile in casa
Cassandré Beaugrand, campione olimpico e mondiale in carica, non ha lasciato spazio a sorprese in Lievin. La francese ha dominato fin dall'inizio, vincendo batteria, semifinale e finale con impressionante autorità.
Nella prova finale, Beaugrand ha dovuto confrontarsi con avversari molto forti in acqua, come il ceco Zuzana Michalickova e il belga Jolien Vermeylen. Tuttavia, il triatleta francese ha saputo gestire la pressione in modo perfetto.
Sebbene siano emerse dall'acqua vicine, la forza di Beaugrand è stata evidente nel tratto finale a piedi, dove ha completato un chilometro devastante che l'ha portata alla vittoria con un vantaggio di sette secondi.
Dietro di lei i tedeschi Laura Lindman y Annika Koch Hanno dimostrato un ottimo livello, completando un podio che ha lasciato Vermeylen senza medaglia nelle fasi finali.
Ha concluso al quinto posto nina emim, seguito da vicino da Lena Meibner e gli svizzeri Nora Gmur. Il messicano Rosa María Tapia Vidal e lo spagnolo Sara guerriera Sono riusciti a entrare nella top 10, evidenziando la loro performance in America Latina.
top 10 femminile
posta | Atleta | Paese | Tempo finale |
---|---|---|---|
1 | Cassandré Beaugrand | FRA | 00:10:19 |
2 | Laura Lindman | GER | 00:10:25 |
3 | Annika Koch | GER | 00:10:27 |
4 | Jolien Vermeylen | BEL | 00:10:30 |
5 | nina emim | GER | 00:10:32 |
6 | Lena Meissner | GER | 00:10:35 |
7 | Nora Gmur | SUI | 00:10:37 |
8 | Rosa Maria Tapia Vidal | MEX | 00:10:41 |
9 | Sara Guerrero Manso | ESP | 00:10:42 |
10 | Catia Schär | SUI | 00:10:44 |
Henry Graf conquista Lievin con autorità

Nella categoria maschile, il tedesco Henry Graff È stata la grande sorpresa vincendo la Coppa del Mondo, confermando l'eccellente forma che sta attraversando in questa stagione.
Graf, che aveva già brillato ad Abu Dhabi con un quarto posto e una vittoria nella staffetta mista, a Lievin ha dominato nettamente ogni manche.
La sua vittoria si basava su una strategia solida: la fuga dal neozelandese Hayden Wilde, due volte medaglia olimpica, nel nuoto. La tattica ha funzionato alla perfezione. Graf è uscito dall'acqua con il francese Antonio Duval e l'olandese Mitch Kolkman, ottenendo fin dall'inizio un vantaggio decisivo.
Nonostante gli sforzi di Wilde nel bicicletta, dove era il più veloce, non è riuscito a recuperare a causa di problemi nella seconda transizione che gli hanno fatto perdere secondi preziosi. Alla fine, Graf colse l'occasione a un giro dalla fine, tagliando per primo il traguardo e conquistando la sua prima vittoria in Coppa del Mondo.
Il francese Duval ha ottenuto uno straordinario secondo posto, conquistando il suo primo podio mondiale, mentre Kolkman si è piazzato al terzo posto, ottenendo anche lui il suo miglior risultato internazionale.
Lo spagnolo Genis Grau si è classificato anche nella Top 10 finale.
primi 10 maschili
posta | Atleta | Paese | Tempo finale |
---|---|---|---|
1 | Henry Graff | GER | 00:09:36 |
2 | Antonio Duval | FRA | 00:09:38 |
3 | Mitch Kolkman | NED | 00:09:40 |
4 | Leone Fernandez | FRA | 00:09:42 |
5 | Hayden Wilde | NZL | 00:09:43 |
6 | Jack Willis | GBR | 00:09:43 |
7 | Nathan Greyel | FRA | 00:09:44 |
8 | Adrian Briffod | SUI | 00:09:44 |
9 | Giacomo Edgar | IRL | 00:09:47 |
10 | Genis Grau | ESP | 00:09:49 |
Una competizione di crescente prestigio
La Coppa del Mondo di Lievin continua a consolidarsi anno dopo anno come una prova essenziale della calendario internazionale al coperto.
Il pubblico francese ha dimostrato ancora una volta la sua passione per il triathlon, riempiendo gli spalti e creando un'atmosfera vibrante che ha accompagnato gli atleti fino al traguardo.