Inizia a fare caldo? Ecco come dovresti allenarti

Sebbene l'estate non sia ancora arrivata, Il caldo si fa già sentire in gran parte del Paese. E questo, per chi si allena per il triathlon - soprattutto in gare di media e lunga distanza come UOMO DI FERRO—, rappresenta una sfida significativa.
Come spiega lui Gesù Martinez-Sobrino, Dottore di Ricerca in Scienze Motorie, stress termico influisce negativamente sulle prestazioni quando l'intensità è moderata o elevata. Le riserve di glicogeno si esauriscono più rapidamente, aumenta il rischio di disidratazione e la stanchezza si manifesta precocemente.
È interessante notare che, negli sforzi molto brevi ed esplosivi, il calore può addirittura migliorare le prestazioni, grazie a una maggiore attivazione neuromuscolare. Ma per chi si allena per la resistenza... bisogna stare attenti.
Quattro chiavi per allenarsi bene con il caldo
Scegli il momento giusto per allenarti
In questo periodo, le temperature possono superare i 25°C già a metà mattina. Ecco perché, È meglio allenarsi prima delle 10:00 o dopo le 20:00. Se possibile, evitare le fasce orarie tra le 12:00 e le 17:00.
Abbassare l'intensità di un punto
Non cercare di raggiungere la tua temperatura massima personale a 30°C. È tempo di lavora sulla coerenza, sulla tecnica o sulla forza con la tua testa. Ridurre il volume o suddividere le sessioni aiuta a evitare sorprese.
idratare correttamente
Sembra ovvio, ma Rimane uno degli errori più comuni. Durante gli allenamenti che durano più di un'ora, bere regolarmente. E se fate lunghe serie o corse, aggiungete sali minerali o bevande isotoniche.
Ascolta il tuo corpo, niente scuse
Mal di testa, vertigini o malessere generale non sono segnali che indicano che è il momento di impegnarsi di più. Sono segnali che bisogna fermarsi. È meglio saltare una seduta piuttosto che dover interrompere l'attività per una settimana a causa di un colpo di calore o di un guasto.
Allenamento indoor: un'alternativa in crescita
Sempre più atleti scelgono strutture interne, soprattutto nelle giornate più calde.
Según la FNEID, gli abbonamenti in palestra sono aumentati del 50% rispetto ad agosto dell'anno scorso, il che dimostra un cambiamento nelle abitudini: le persone cercano continuità durante tutto l'anno, anche quando inizia a fare caldo.
Il caldo non è una scusa: è il momento di allenarsi con saggezza
L'arrivo del bel tempo può rappresentare una motivazione in più. Ma anche Richiede di adattare le routine, di essere flessibili e di prestare più attenzione che mai al recupero.. Allenarsi non significa solo dare il massimo: significa farlo bene, al momento giusto e rispettando i segnali del proprio corpo.
Anche prendersi cura di sé è un allenamento. Ora lo sai: mantieniti idratato, regola il tuo ritmo e sfrutta al meglio il caldo... senza lasciarti sopraffare.